Enrico Fagone Nasce nel 1979 e fin dalla giovane età il suo grande talento gli permette di risultare vincitore di importanti Concorsi Nazionali e Internazionali solistici per archi quali Inner Wheel, Rotary club, Francesco dal Pozzo, Torneo Internazionale musicale per archi TIM (secondo premio), il prestigioso “Werther Benzi” di Alessandria per contrabbasso solista, il concorso per contrabbasso indetto dal Teatro Regio di Torino, il concorso per contrabbasso solista dell’Orchestra della Svizzera Italiana e il concorso Internazionale per docente di Contrabbasso presso il conservatorio (Hocschule) della Svizzera Italiana Lugano – Svizzera.
Si diploma giovanissimo con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica G. Nicolini di Piacenza-Italia sotto la guida del M°Leonardo Colonna, perfezionandosi poi con Maestri di fama internazionale fra cui Franco Petracchi (Fondazione W.Stauffer di Cremona), Klaus Stoll (Primo contrabbasso Berliner
Philharmoniker).
E’ regolarmente invitato nei piu importanti Festival di musica da camera dove collabora con artisti quali Martha Argerich, Vladimir Ashkenazy, Mischa Maisky, Michael Guttman, Vadim Repin, Boris Belkin, Nazzareno Carusi, Trio di Parma, Michael Dalberto, Gabriele Baldocci, Daniel Rivera, Quartetto Modigliani, Faust Quartett, Quartetto Arriaga, Lyda Chen,
Dora Schwarzberg, Corrado Giuffredi, Giampaolo Bandini, Cesare Chiacchiaretta, Roberto Molinelli, Sergey Krilov ecc..
Da anni si dedica a progetti di vario genere (klezmer, irish, tango, Balcanico ecc.), miranti all’integrazione di diverse tradizioni musicali del mondo collaborando con grandi “Stars”di diversi generi musicali quali MINA , Elio (e le storie tese),
Fabio Concato, Giora Feidman ( Il Re del Klezmer), Il violinista storico di Piazzolla Fernando Suarez-Paz con il quale ha fondato un quartetto ( il CD del Quartetto Suarez Paz ha recentemente vinto un Grammy), Nestor Marconi, Luis Bacalov (Premio Oscar per “IL POSTINO”) e gli attori Amanda Sandrelli, Bruno Ganz, Greta Scacchi, ecc..Nel 2010 E’ stato personalmente invitato a prendere parte come Ambasciatore al
“Martha Argerich Presents Project”. Importante progetto che nasce con l’obiettivo di sostenere la cultura musicale favorendo collaborazioni artistiche tra musicisti, diversi per età, provenienza e percorsi professionali, che godono della stima e dell’affetto della pianista argentina Martha Argerich, direttrice artistica del progetto.E’ primo contrabbasso solista dell’Orchestra della Svizzera Italiana e collabora anche con orchestre come la Filarmonica della Scala di Milano, Sinfonica Nazionale della RAI, Accademia Nazionale di
S. Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Solisti Veneti ecc…
Stimato e passionale interprete viene regolarmente invitato ad esibirsi come solista accompagnato da orchestre quali National Youth Strings (Londra-GB), I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino (IT), Dallas Simphony (USA), Napa Valley Simphony (USA), Leopoldinum Chamber Orchestra Wroclaw, Orchestra di Padova e del Veneto (IT), Orchestra della Svizzera Italiana (CH), Orchestra Municipale di Rosario (ARG), Orchestra Nazionale del Paraguay (PAR), Haifa Simphony Orchestra (ISR), I Musici di Parma (IT), Gli Archi del Teatro Bellini di Catania (IT), Orchestra Classica di Alessandria (IT), Orchestra G.B.Martini of Bologna (IT); diretto da Celebri Direttori quali Juraj Valcuha, Damian Iorio, Roberto Molinelli, Ezio Bosso ecc…
Ha inciso per Emi, Deutsche Grammophon (Martha Argerich&friends) , RaiTrade e di recente uscita un CD per Stradivarius (“Giovanni Bottesini duets”) pluripremiato a 5 stelle dalle più importanti riviste specializzate (Amadeus, Rivista Musica, Classic Voice ecc…) con l’orchestra della Svizzera italiana, che lo vede protagonista nel repertorio di Giovanni Bottesini.
Nell’estate 2007 gli è stato assegnato il premio “Carlo Capriata” dedicato a giovani contrabbassisti di talento, nella serata di premiazione si è esibito in concerto con musiche di Bottesini e Piazzolla accompagnato dall’Orchestra Classica di Alessandria ricevendo grandi apprezzamenti di pubblico e stampa.
La sua passione per la didattica l’ha portato ad approfondire e utilizzare a livello professionale entrambe le tecniche dell’arco (comunemente chiamate “alla francese” e “alla tedesca”).
Enrico Fagone Suona un contrabbasso a “Pera” del liutaio Italiano Pietro Pallotta (1743-1817) cedutogli dal suo Maestro Leonardo Colonna.
Di recente è stato nominato Direttore Artistico del prestigioso concorso Internazionale di contrabbasso Giovanni Bottesini.